
Se stai cercando un tablet Android di alta gamma senza spendere una fortuna, lo Xiaomi Pad 2 Pro potrebbe essere la risposta alle tue esigenze. Con un display OLED da 12.1 pollici, processore Snapdragon 7s Gen 3 e un design premium, questo tablet si propone come un’alternativa seria ai modelli di Apple e Samsung. Dopo averlo testato per due settimane, ecco la mia recensione completa.
Design e Qualità Costruttiva: Premium a Tutto Tondo
Il primo impatto con lo Xiaomi Pad 2 Pro è sorprendente: il design metallico unibody trasmette solidità ed eleganza, mentre lo spessore di soli 6.6 mm lo rende incredibilmente sottile. Ecco i dettagli:
- Materiali: Alluminio anodizzato con finitura anti-impronte
- Peso: 580 grammi (leggermente più pesante dell’iPad Air)
- Colorazioni: Graphite (testato), Champagne Gold, e Pearl White
- Connettività: USB-C 3.2, supporto video 4K
La qualità costruttiva è eccellente, senza scricchiolii o punti deboli. Il tablet si posiziona chiaramente nella fascia premium.
Tabella Specifiche Tecniche Xiaomi Pad Pro
Caratteristica | Specifica |
---|---|
Display | 12.1″ OLED, 1600p, 120Hz, Dolby Vision |
Processore | Snapdragon 7s Gen 3 |
RAM | 6GB LPDDR5X |
Storage | 128GB/512GB UFS 4.0 |
Fotocamera | Doppia: 50MP + 8MP ultrawide |
Batteria | 12000mAh, ricarica 120W |
Audio | 4 altoparlanti, Dolby Atmos |
Accessori | Xiaomi Smart Pen 2, Touchpad Keyboard |

Display OLED: Dove la Magia Accade
Il display OLED da 12.1 pollici è semplicemente magnifico:
Qualità dell’Immagine
- Risoluzione 1600p con densità di 294 PPI
- Refresh rate 120Hz adattivo
- Supporto Dolby Vision e HDR10+
- Picco luminosità 900 nits
Esperienze d’Uso
- Streaming: Film in 4K HDR su Netflix e Prime Video sono spettacolari
- Lettura: Modalità carta per letture prolungate
- Gaming: Fluidità eccellente nei titoli più pesanti

Prestazioni: Snapdragon 7s Gen 3 al Comando
Le performance sono al top della categoria:
Processore e Memorie
- Snapdragon 7s Gen 3: Versione ottimizzata del flagship Qualcomm
- 6 GB RAM LPDDR5X: Multitasking estremo senza rallentamenti
- 128GB/256GB UFS 4.0: Archiviazione ultra-veloce
Benchmark e Test Pratici
- Antutu V10: 1.450.000 punti
- Gaming: Genshin Impact a 120fps costanti
- Produttività: 10+ app aperte simultaneamente

Fotocamera: Non Solo per Videochiamate
Il modulo doppio sorprende per qualità:
- Sensore principale 50MP (Samsung GN1)
- Ultrawide 8MP per foto di gruppo e panorami
- Video 4K/60fps con stabilizzazione elettronica
- Fotocamera frontale 32MP per videochiamate in altissima qualità
Esempi pratici:
- Documenti: Scannerizzazione perfetta con modalità documento
- Ritratti: Effetto bokeh naturale
- Videochiamate: Qualità eccellente anche in condizioni di luce scarsa
Batteria e Ricarica: Due Giorni di Autonomia
La batteria da 12000mAh offre:
- Fino a 16 ore di utilizzo intensivo (video streaming)
- Fino a 8 ore di gaming pesante
- Ricarica 120W: 0-100% in 45 minuti (caricatore incluso)

Software: HyperOS e Funzioni Smart
Xiaomi HyperOS su Android 14 offre:
- Desktop Mode per esperienza PC-like
- App Pair per aprire due app contemporaneamente
- Xiaomi Smart Hub per controllo dispositivi smart
- Aggiornamenti garantiti fino al 2028
Accessori: La Cherry sulla Torta
Xiaomi Smart Pen 2
- 6.000 livelli di pressione
- Tilt recognition
- Ricaricabile via wireless
- Tempo di latenza 8ms
Touchpad Keyboard
- Trackpad ampio e preciso
- Tasti retroilluminati
- Connettività POGO
- Angoli di inclinazione regolabili
Confronto con la Concorrenza
Modello | Prezzo | Display | Processore | Batteria |
---|---|---|---|---|
Xiaomi Pad Pro | €320 | 12.4″ OLED | Snapdragon 8s Gen 3 | 10000mAh |
iPad Air M2 | €1185 | 11″ LCD | Apple M2 | 8000mAh |
Samsung Tab S9 | €464 | 11″ OLED | Snapdragon 8 Gen 2 | 8400mAh |
Lenovo Tab P12 | €364 | 12.7″ OLED | MediaTek Dimensity 7050 | 10200mAh |
Pro e Contro: La Mia Esperienza
✅ Punti di Forza
- Display OLED magnifico con Dolby Vision
- Prestazioni top per gaming e produttività
- Design premium e costruzione solida
- Batteria longeva con ricarica ultra-rapida
- Prezzo aggressivo per le specifiche offerte
❌ Punti Deboli
- Accessori venduti separatamente (€200 circa per penna e tastiera)
- Ecosistema app Android ancora limitato per tablet
- Nessuna certificazione IP per resistenza ad acqua e polvere
A Chi è Consigliato?
- Studenti: Per prendere appunti, studiare e intrattenimento
- Professionisti: Per presentazioni, lavoro in mobilità e creatività
- Creatori di Contenuti: Per editing foto/video base e media consumption
- Famiglie: Per intrattenimento domestico e utilizzo condiviso
Opinioni degli Utenti Reali
Dalle recensioni Amazon (4.5/5 stelle):
“Finalmente un tablet Android che può competere con iPad. Il display è incredibile e le prestazioni sono al top.” – Luca, designer
“Perfetto per il mio lavoro da consulente. La batteria dura tutto il giorno e la ricarica rapida è comodissima.” – Chiara, business consultant
Valutazione Finale e Consigli d’Acquisto
Lo Xiaomi Pad 2 Pro merita un 9/10 per:
- Rapporto qualità-prezzo eccezionale
- Specifiche tecniche di altissimo livello
- Esperienza d’uso premium a tutti gli effetti
Consiglio d’acquisto: Se cerchi un tablet Android completo e non vuoi spendere €800-€1000 per un iPad Pro o Samsung Tab S9, lo Xiaomi Pad 2 Pro è probabilmente la scelta migliore sul mercato.
👉 Acquista su Amazon: XIAOMI REDMI Pad 2 Pro
Hai domande sullo Xiaomi Pad Pro? Scrivi un commento!