
Nonostante l’entusiasmo che circonda gli strumenti di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT, un recente sondaggio rivela che l’uso quotidiano di queste tecnologie rimane sorprendentemente basso. Questo articolo esamina i risultati del sondaggio, analizza le ragioni della bassa adozione e discute le implicazioni per il futuro dell’AI generativa.
Risultati del Sondaggio:
Un sondaggio condotto su 12.000 partecipanti in sei paesi, tra cui Francia, Danimarca e Regno Unito, ha rivelato che mentre la maggior parte delle persone ha sentito parlare di strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT, il loro uso regolare è raro. ChatGPT è il più riconosciuto tra gli strumenti AI, ma solo una minima percentuale di persone lo utilizza quotidianamente.
Consapevolezza Pubblica:
Il sondaggio mostra che il 61% dei partecipanti in Danimarca e il 58% nel Regno Unito sono a conoscenza di ChatGPT. Tuttavia, altri strumenti come Google Gemini e Microsoft Copilot sono meno conosciuti, con solo il 15-25% di consapevolezza. Strumenti specializzati come Midjourney e Perplexity hanno ancora meno riconoscimento.
Frequenza di Utilizzo:
Nonostante la notorietà, solo il 2% dei partecipanti in Francia e nel Regno Unito usa ChatGPT quotidianamente, con tassi di utilizzo ancora più bassi per altri strumenti AI. Negli Stati Uniti, l’uso quotidiano di ChatGPT è leggermente superiore, al 7%, con l’11% che lo utilizza settimanalmente. L’uso di AI è più comune tra i giovani, con il 56% dei 18-24enni che ha utilizzato strumenti AI almeno una volta.
Modalità di Utilizzo:
Le persone che utilizzano strumenti di AI generativa lo fanno principalmente per raccogliere informazioni (24%) e creare contenuti multimediali (28%). Le applicazioni comuni includono rispondere a domande, cercare consigli, generare idee, scrivere email e lettere, creare immagini, video e codificare.
Impatto Atteso dell’AI:
La maggior parte dei partecipanti prevede che l’AI generativa avrà un impatto significativo in quasi tutti i settori entro i prossimi cinque anni. Il 72% si aspetta che influenzi significativamente le aziende di ricerca e social media, il 66% crede che impatterà i media, e il 59% pensa che avrà un grande effetto sulla sanità e le istituzioni finanziarie.
Barriere all’Adozione:
Le ragioni principali per la bassa adozione includono la mancanza di consapevolezza sulle potenzialità complete degli strumenti AI e la percezione di complessità nel loro utilizzo. Inoltre, le preoccupazioni riguardo alla sicurezza e alla privacy giocano un ruolo importante nel limitare l’adozione.
Futuro dell’AI Generativa:
Per aumentare l’adozione, è necessario un maggiore sforzo educativo per far conoscere meglio le capacità e i benefici degli strumenti AI. Le aziende tecnologiche devono anche lavorare per rendere questi strumenti più accessibili e facili da usare, migliorando la fiducia dei consumatori attraverso trasparenza e pratiche di sicurezza robuste.
Nonostante l’entusiasmo per l’AI generativa, l’uso quotidiano rimane limitato. È essenziale affrontare le barriere attuali per massimizzare il potenziale di queste tecnologie. Con un approccio mirato all’educazione e alla trasparenza, l’AI generativa può diventare uno strumento quotidiano per un numero maggiore di persone.
Fonte: Euronews.